POLENTINO DI LENTICCHIE E MAIS

Benefici della ricetta
Il polentino di lenticchie e mais esalta antichi e genuini sapori e ci propone inoltre un piatto unico, in cui le proteine delle lenticchie si completano con quelle di un cereale, il mais[1].Variare le scelte a tavola è alla base di un’alimentazione che ha come obiettivo il benessere[2].Questo concetto non è sempre messo in pratica o talvolta si commettono errori come scambiare i legumi per una verdura. Essi infatti nelle corrette dosi e abbinamenti sono ottimi sostitutivi delle proteine animali.
Queste informazioni non sostituiscono il consulto medico professionale. Occorre sempre chiedere il parere del proprio medico o di altro operatore sanitario qualificato prima di iniziare qualsiasi nuovo trattamento o per porre domande riguardanti una condizione medica o di salute.
[1]http://www.ars.usda.gov/is/np/lentils/lentils.htm
[2]Linee Guida per una sana alimentazione italiana, Ministeri per le politiche agricole e forestali. Istituto nazionale ricerca per gli alimenti e la nutrizione (INRAN), revisione 2003
Preparazione
• Lavare bene la verdura.
• Eliminare le foglie del sedano e tagliarlo a pezzi.
• Tagliare le due estremità delle carote.
• Sbucciare la cipolla e tagliarla a pezzi.
• Inserire nell’estrattore Imetec SuccoVivo il filtro a maglia sottile.
• Avviare l’estrattore, inserire il sedano, le carote, le cipolle e mettere da parte lo scarto.
• In una padella mettere l’olio d’oliva extravergine e lo scarto dell’estratto. Far soffriggere e poi unire le lenticchie cuocendo per qualche minuto; aggiungere la passata di pomodoro e il brodo caldo.
• Portare ad ebollizione, versare la farina di mais poco per volta e mescolare; proseguire la cottura per 45 minuti circa mescolando continuamente.
• Regolare di sale e pepe.
• Versare il polentino su un piatto da portata e decorare con rosmarino, semi di lino e un filo di olio.
Ingredienti
- 1.4 litri di brodo vegetale
- 50 grammi di sedano
- 120 grammi di carote
- 70 grammi di cipolla
- 50 grammi d’olio extravergine d'oliva
- 200 grammi di lenticchie rosse decorticate
- 200 grammi di passata di pomodoro
- 150 grammi di farina di mais
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
- q.b. di rosmarino
- q.b. di semi di lino
Modello SuccoVivo
Questa ricetta è realizzata con:

Pro 1000

Pro 1400

Pro 2000
Filtro da utilizzare
Questa ricetta è realizzata con:

Filtro a maglia sottile