VELLUTATA DI ZUCCA E CAROTE

Benefici della ricetta
Zucca, carote e cipolle sono fonte di fibra, minerali e vitamine e, in questa mediterranea preparazione, non può mancare l’olio extravergine di oliva. Le linee guida per una sana alimentazione ricordano di moderare la quantità di oli e grassi usati per condire e per cucinare e di preferire i condimenti di origine vegetale come l’olio extravergine di oliva[1]ricchissimo di fenoli, sostanze antiossidanti contro i processi antinfiammatori e riduce i processi di biosintesi del colesterolo plasmatico.
Queste informazioni non sostituiscono il consulto medico professionale. Occorre sempre chiedere il parere del proprio medico o di altro operatore sanitario qualificato prima di iniziare qualsiasi nuovo trattamento o per porre domande riguardanti una condizione medica o di salute.
[1] Linee Guida per una sana alimentazione italiana, Ministeri per le politiche agricole e forestali. Istituto nazionale ricerca per gli alimenti e la nutrizione (INRAN), revisione 2003
Preparazione
• Lavare bene le carote tagliarne le due estremità.
• Togliere la scorza della zucca, eliminare i semi e tagliarla a pezzi.
• Utilizzare lo zenzero con la buccia.
• Inserire nell’estrattore Imetec SuccoVivo il filtro a maglia sottile.
• Avviare l’estrattore, inserire la zucca, le carote e lo zenzero e mettere da parte 300 grammi di scarto.
• In una padella mettere l’olio e la cipolla e far rosolare, aggiungere lo scarto, il brodo caldo e cuocere per 20 minuti a fuoco basso e aggiustare di sale e pepe.
• Per ottenere un risultato più cremoso a fine cottura passare il composto con un frullatore ad immersione.
• Servire la vellutata con pane tostato e semi di finocchio.
Ingredienti
- 320 grammi di zucca
- 330 grammi di carote
- 6 grammi di zenzero
- 500 grammi di brodo vegetale
- 40 grammi di cipolla tritata
- 50 grammi d’olio di oliva extravergine
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
- q.b. di pane (o crostini)
- q.b. di semi di finocchio
Modello SuccoVivo
Questa ricetta è realizzata con:

Pro 1000

Pro 1400

Pro 2000
Filtro da utilizzare
Questa ricetta è realizzata con:

Filtro a maglia sottile